di Matilde Palpacelli e Sofia Quattrini*
Il 24 e 25 novembre 2023 prenderà il via FUTURITÀ 5. Il Laboratorio è volto a valorizzare le competenze e le straordinarie potenzialità dei laureati in filosofia, che per le loro caratteristiche sono più che mai ricercati nel mondo del lavoro.
Parole chiave: Orientamento, Lavoro, Competenze, Laboratorio
Futurità è un laboratorio rivolto agli studenti di Filosofia e Scienze Filosofiche in cui ci si dedica a riflettere sui possibili sbocchi occupazionali di tale laurea.
Il laboratorio si svolge in due giornate, nelle quali le studentesse e gli studenti sono invitati dagli interlocutori a riflettere sui propri punti di forza e su come orientarli nel mondo del lavoro, facendo chiarezza inoltre sugli ambiti in cui i laureati in Filosofia sono maggiormente richiesti sul territorio.
Ogni edizione presenta un tema generale che fa da filo conduttore per le due giornate, le quali alternano momenti di attività di gruppo a momenti nei quali si ascoltano le relazioni degli ospiti. I relatori presentano se stessi, il proprio percorso di studi e lavorativo, cercando di illustrare le numerose e diverse possibilità che si aprono ad ogni studente alla fine del percorso di studi. Quello di cui ci si rende conto alla fine di ogni edizione è che sorprendentemente questo percorso può essere il punto di partenza per la realizzazione in numerosissimi ambiti, anche molto diversi fra loro, a partire dall’insegnamento fino alla possibilità di dare sfogo alla propria creatività in aziende che si occupano di comunicazione.
Infatti sono gli stessi datori di lavoro che valorizzano il laureato in Filosofia perché in grado di lavorare su se stesso con intraprendenza e determinazione, dimostrando capacità di apprendimento e creatività.
L’incontro con i professionisti di svariati ambiti si articola come testimonianza, per cui il relatore racconta il proprio percorso professionale dopo la laurea in Filosofia, oppure come laboratorio pratico per permettere ai ragazzi di comprendere meglio le proprie attitudini e come funzioni uno specifico lavoro. Non mancano le occasioni in cui ci si confronta con le nozioni generali utili per il futuro lavorativo degli studenti, per esempio come scrivere un curriculum in maniera corretta o come comportarsi durante un colloquio di lavoro.
L’efficacia di questo appuntamento non è solo personale e a lungo termine, perché permette di orientarsi al meglio e conoscere l’esistenza di nuove realtà, ma anche immediata: permettendo alle aziende e ai ragazzi di conoscersi, infatti, diversi studenti hanno iniziato dei percorsi di formazione che hanno poi portato ad un’effettiva assunzione.
La formula residenziale del laboratorio, che prevede quindi che i partecipanti, e se vogliono anche i relatori, possano mangiare e pernottare nella sede stessa, è particolarmente apprezzata e rende l’esperienza completa e ancor più significativa. Ogni anno infatti a fine lavori ci troviamo non solo ad aver avuto la possibilità di conversare informalmente con gli ospiti, ma anche a rafforzare il legame fra studenti, ricordando così che l’Università non è solo un luogo ma è la comunità fatta dalle persone che la abitano.
* Studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche dell'Università di Macerata.
Commenti
Posta un commento